Slow food celebra urbani tartufi con il volume limited edition “le stagioni del tartufo”

Durante l’evento di presentazione del libro, il Cav. Lav. Olga Urbani, Francesco Loreti Urbani, Oscar Farinetti e Carlo Petrini discutono del futuro del prezioso tubero tra aumento della domanda e crisi climatica Milano, 19 dicembre – In occasione dell’evento di presentazione del libro “Le stagioni del Tartufo”, il volume edito da Slow Food Editore che […]

Tartufo: la crisi climatica ne compromette la stagione

Nonostante la difficile annata, Urbani Tartufi registra una crescita del 19,4% nel canale della vendita all’ingrosso e conquista quote di mercato nel commercio di prodotti pronti Scheggino (PG) – Si è da poco concluso il periodo delle fiere e delle kermesse che vedono il tartufo come protagonista indiscusso della stagione culinaria autunnale. Il 2022 si […]

Urbani Tartufi presenta la filiera produttiva del futuro

Con Truffleland più rilevanza a uno dei prodotti-immagine dell’Italia Che cosa è la tartuficultura? È possibile cooperare per creare e sviluppare filiere corte nel settore del tartufo? A queste ed altre domande è stata data risposta venerdì durante la conferenza stampa realizzata da Urbani Tartufi, azienda leader mondiale nella produzione e trasformazione del tartufo, alla […]

Comunicato stampa: intesa sanpaolo, urbani tartufi e truffleland: insieme per sostenere i coltivatori della filiera dei tartufi

PREVISTI 10 MILIONI DI EURO PER SUPPORTARE IL RICAMBIO GENERAZIONALE E I GIOVANI IMPRENDITORI UMBRI DEL SETTORE L’appartenenza alla filiera consentirà di ottimizzare il processo di erogazione del credito e l’accesso delle aziende agricole appartenenti alla filiera a soluzioni finanziarie e creditizie dedicate Perugia, 11 gennaio 2022 – Nell’ambito del Programma Filiere, Intesa Sanpaolo, Urbani […]

“Cerca e cavatura del tartufo in italia: conoscenze e pratiche tradizionali”

La nuova iscrizione italiana nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco Il nostro Paese ha da oggi una nuova iscrizione nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Si tratta della “Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali”, candidatura presentata dalla Federazione Nazionale Tartufai Italiani (FNATI) e dall’Associazione Nazionale Città del […]