Tartufi
TARTUFO È IL NOME COMUNE CHE VIENE DATO AI FUNGHI IPOGEI, APPARTENENTI AL GENERE TUBER E DI CONSEGUENZA ALLA FAMIGLIA TUBERACEAE, CLASSE DEGLI ASCOMICETI
Essendo un fungo ipogeo, il tartufo cresce e matura nel terreno sottostante accanto alle radici di alcune tipologie di alberi, in special modo querce e lecci con cui il fungo stabilisce un rapporto simbiotico, detto micorriza, attraverso il quale i tartufi producono il prezioso sporocarpo.


Tartufi
TARTUFO È IL NOME COMUNE CHE VIENE DATO AI FUNGHI IPOGEI, APPARTENENTI AL GENERE TUBER E DI CONSEGUENZA ALLA FAMIGLIA TUBERACEAE, CLASSE DEGLI ASCOMICETI
Essendo un fungo ipogeo, il tartufo cresce e matura nel terreno sottostante accanto alle radici di alcune tipologie di alberi, in special modo querce e lecci con cui il fungo stabilisce un rapporto simbiotico, detto micorriza, attraverso il quale i tartufi producono il prezioso sporocarpo.
I Tartufi Urbani,
Autentici gioielli della Natura.
La conformazione del peridio, della gleba, degli aschi e delle spore permette di riconoscere ed identificare la tipologia di tartufo.
Per l’80% della sua massa il tartufo è composto da acqua, mentre per il restante 20% da ceneri, azoto totale, azoto non proteico, proteine, lipidi, glucidi solubili e fibra alimentare.
Per la sua conservazione è consigliabile avvolgerlo in carta assorbente, posizionarlo all’interno di un contenitore di plastica o vetro e riporre quest’ultimo nella parte bassa del frigorifero (0/4 °C) fino ad un massimo di 2/3 giorni.


tipologia di tartufi

Nero Ordinario
Tuber Mesentericum Vittadini

Nero Moscato
Tuber Brumale Moschatum De Ferry

Uncinato
Tuber Uncinatum Chatin

Bianchetto
Tuber Albidum Pico

Nero Estivo
Tuber Aestivum Vittadini

Nero Invernale
Tuber Brumale Vittadini

Pregiato
Tuber Melanosporum Vittadini

Tartufo Bianco
Tuber Magnatum Pico